Nome Commerciale:

Veklury® 100 mg

Principio Attivo:

Remdesivir

Forma Farmaceutica:

Concentrato per soluzione per infusione. Polvere per concentrato per soluzione per infusione.  

Indicazioni Terapeutiche:

Veklury è indicato per il trattamento della malattia da coronavirus 2019 (COVID-19) negli adulti e negli adolescenti (di età pari o superiore a 12 anni e peso pari ad almeno 40 kg) con polmonite che richiede ossigenoterapia supplementare (ossigeno a basso o alto flusso o altro tipo di ventilazione non invasiva all'inizio del trattamento)  e negli adulti che non necessitano di ossigenoterapia supplementare  e che presentano un aumento del rischio di progredire a COVID-19 severa.

Farmacocinetica:

Le proprietà farmacocinetiche di remdesivir sono state studiate in volontari sani. Non sono disponibili dati farmacocinetici da pazienti con COVID-19. Assorbimento Le proprietà farmacocinetiche di remdesivir e del principale metabolita circolante GS-441524 sono state valutate in soggetti adulti sani. A seguito della somministrazione endovenosa di remdesivir al regime posologico per gli adulti, un picco della concentrazione plasmatica è stato osservato al termine dell’infusione, indipendentemente dalla dose, ed è diminuito rapidamente in seguito con un’emivita di circa 1 ora. Le concentrazioni di picco plasmatiche di GS-441524 sono state osservate da 1,5 a 2,0 ore dopo l’inizio dell’infusione da 30 minuti. Distribuzione Remdesivir è legato per l’88% circa alle proteine plasmatiche umane. Il legame di GS-441524 alle proteine era basso (2%) nel plasma umano. Dopo una singola dose di 150 mg di [14C]-remdesivir in soggetti sani, il rapporto tra concentrazione plasmatica ed ematica della radioattività del 14C è stato pari a circa 0,68 a 15 minuti dall’inizio dell’infusione ed è poi aumentato nel tempo arrivando a 1,0 dopo 5 ore, il che indica una distribuzione differenziata di remdesivir e dei suoi metaboliti al plasma e ai componenti cellulari del sangue. Biotrasformazione Remdesivir è ampiamente metabolizzato nell’analogo nucleosidico trifosfato farmacologicamente attivo GS-443902 (formato in sede intracellulare). La via di attivazione metabolica implica l’idrolisi operata dalle esterasi, che porta alla formazione di un metabolita intermedio GS-704277. Il clivaggio del fosforamidato seguito da fosforilazione forma il trifosfato attivo GS-443902. La defosforilazione di tutti i metaboliti fosforilati può causare la formazione del metabolita nucleosidico GS-441524, il quale non può essere rifosforilato in modo efficace. Lo studio sull’equilibrio della massa umana indica anche la presenza nel plasma di un metabolita maggiore (M27) attualmente non identificato. Eliminazione A seguito di una singola dose di 150 mg di [14C]-remdesivir per via endovenosa, il recupero totale medio della dose è stato del 92% (74% recuperato nelle urine più 18% nelle feci). La maggior parte della dose di remdesivir recuperata nelle urine era costituita da GS-441524 (49%), mentre il 10% è stato recuperato come remdesivir. Questi dati indicano che la clearance renale è la via di eliminazione principale di GS-441524. Le emivite terminali mediane di remdesivir e GS-441524 erano, rispettivamente, di 1 e 27 ore circa.

Meccanismo d'Azione:

Remdesivir è un profarmaco analogo nucleotidico dell’adenosina che viene metabolizzato nelle cellule ospiti per formare il metabolita trifosfato nucleosidico farmacologicamente attivo. Remdesivir trifosfato agisce come un analogo dell’adenosina trifosfato (ATP) e compete con il substrato naturale dell’ATP per l’incorporazione nelle catene di RNA nascente da parte della RNA-polimerasi RNA-dipendente del SARS-CoV-2, causando la terminazione della catena ritardata durante la replicazione dell’RNA virale.

Preparazione e Diluizione:

Preparare la soluzione per infusione in condizioni asettiche lo stesso giorno della somministrazione. Remdesivir deve essere ispezionato visivamente per rilevare l’eventuale presenza di particelle o alterazioni del colore prima della somministrazione, se la soluzione e il contenitore lo consentono. Se si osservano particelle e/o alterazioni del colore, gettare via la soluzione e preparare una soluzione nuova. Remdesivir deve essere diluito in una soluzione iniettabile di cloruro di sodio 9 mg/mL (0,9%) prima di essere somministrato mediante infusione endovenosa in un arco di tempo compreso tra 30 e 120 minuti.   Preparazione di remdesivir soluzione per infusione da Concentrato per soluzione per infusione: Diluizione Prestare particolare attenzione per evitare una contaminazione microbica accidentale. Poiché questo medicinale non contiene conservanti o agenti batteriostatici, la soluzione parenterale finale deve essere preparata utilizzando una tecnica asettica. Si raccomanda sempre di somministrare i medicinali per via endovenosa immediatamente dopo la preparazione, quando possibile. Estrarre dalla confezione il numero di flaconcini monouso necessari. Per ciascun flaconcino: • attendere che il prodotto raggiunga la temperatura ambiente (20°C-25°C); • ispezionare visivamente il flaconcino per verificare che la chiusura del contenitore non presenti difetti e che la soluzione per infusione sia priva di particelle; • facendo riferimento alla Tabella 4, determinare il volume di soluzione iniettabile di cloruro di sodio 9 mg/mL (0,9%) da prelevare dalla sacca per infusione;   Tabella 4. Istruzioni raccomandate per la diluizione di remdesivir concentrato per soluzione per infusione
Dose di remdesivir Volume della sacca per infusione di cloruro di sodio 9 mg/mL (0,9%) da utilizzare Volume da prelevare dalla sacca per infusione di cloruro di sodio 9 mg/mL (0,9%) e gettare via Volume richiesto di remdesivir
200 mg (2 flaconcini) 250 mL 40 mL 2 x 20 mL
100 mg (1 flaconcino) 20 mL 20 mL
• prelevare dalla sacca e gettare via il volume di cloruro di sodio 9 mg/mL necessario in base alla Tabella 4, utilizzando una siringa e un ago di dimensioni adeguate; • prelevare il volume necessario di remdesivir concentrato per soluzione per infusione dal flaconcino di remdesivir utilizzando una siringa di dimensioni adeguate in base alla Tabella 4. * Tirare indietro lo stantuffo della siringa per riempirla con circa 10 mL di aria; * Iniettare l’aria nel flaconcino di remdesivir oltre il livello della soluzione; *capovolgere il flaconcino e prelevare con la siringa il volume necessario di remdesivir concentrato per soluzione per infusione. Per prelevare gli ultimi 5 mL di soluzione è necessario applicare una forza maggiore; • gettare via la soluzione inutilizzata rimasta nel flaconcino di remdesivir; • trasferire il volume necessario di remdesivir concentrato per soluzione per infusione nella sacca per infusione; • capovolgere delicatamente la sacca 20 volte per miscelare la soluzione al suo interno. Non agitare; • la soluzione per infusione diluita è stabile per 4 ore a temperatura ambiente (tra 20°C e25°C) o 24 ore in frigorifero (2°C-8°C). Terminata l’infusione, irrigare con almeno 30 mL di cloruro di sodio 9 mg/mL.   Preparazione di remdesivir soluzione per infusione da polvere per concentrato per soluzione per infusione: Ricostituzione Estrarre dalla confezione il numero di flaconcini monouso necessari. Per ciascun flaconcino: • ricostituire remdesivir polvere per concentrato per soluzione per infusione in condizioni asettiche aggiungendo 19 mL di acqua sterile per preparazioni iniettabili utilizzando una siringa e un ago di dimensioni adeguate per il flaconcino; ◦ gettare via il flaconcino se non è possibile spingere l’acqua sterile per preparazioni iniettabili all’interno del flaconcino; • agitare immediatamente il flaconcino per 30 secondi, • attendere 2-3 minuti che il contenuto del flaconcino diventi stabile. Si deve ottenere una soluzione trasparente; • se il contenuto del flaconcino non è completamente disciolto, agitare nuovamente il flaconcino per 30 secondi e poi attendere 2-3 minuti affinché il contenuto diventi stabile. Se necessario, ripetere questa procedura fino a quando il contenuto del flaconcino non è completamente disciolto; • ispezionare visivamente il flaconcino per verificare che la chiusura del contenitore non presenti difetti e che la soluzione sia priva di particelle; • diluire subito dopo la ricostituzione. Diluizione Prestare particolare attenzione per evitare una contaminazione microbica accidentale. Poiché questo medicinale non contiene conservanti o agenti batteriostatici, la soluzione parenterale finale deve essere preparata utilizzando una tecnica asettica. Si raccomanda sempre di somministrare i medicinali per via endovenosa immediatamente dopo la preparazione, quando possibile. • facendo riferimento alla Tabella 4, determinare il volume di soluzione iniettabile di cloruro di sodio 9 mg/mL (0,9%) da prelevare dalla sacca per infusione. Tabella 4. Istruzioni raccomandate per la diluizione di remdesivir polvere per concentrato per soluzione per infusione ricostituito
Dose di remdesivir Volume della sacca per infusione di cloruro di sodio 9 mg/mL (0,9%) da utilizzare Volume da prelevare dalla sacca per infusione di cloruro di sodio 9 mg/mL (0,9%) e gettare via Volume richiesto di remdesivir ricostituito
200 mg (2 flaconcini) 250 mL 40 mL 2 × 20 mL
100 mL 40 mL 2 × 20 mL
100 mg (1 flaconcino) 250 mL 20 mL 20 mL
100 mL 20 mL 20 mL
NOTA: La dose da 100 ml deve essere riservata ai pazienti con severa restrizione dei fluidi, ad es. con ARDS o insufficienza renale. • prelevare dalla sacca e gettare via il volume di cloruro di sodio 9 mg/mL necessario utilizzando una siringa e un ago di dimensioni adeguate in base alla Tabella 4. • prelevare il volume necessario di remdesivir polvere per concentrato per soluzione per infusione ricostituito utilizzando una siringa di dimensioni adeguate in base alla Tabella 4. Gettare via la soluzione inutilizzata rimasta nel flaconcino di remdesivir. • trasferire il volume necessario di remdesivir polvere per concentrato per soluzione per infusione ricostituito nella sacca per infusione prescelta. • capovolgere delicatamente la sacca 20 volte per miscelare la soluzione al suo interno. Non agitare. • la soluzione preparata è stabile per 4 ore a temperatura ambiente (tra 20°C e 25°C) o 24 ore in frigorifero (tra 2°C e 8°C) (incluso il tempo prima della diluizione in liquidi per l’infusione endovenosa). Terminata l’infusione, irrigare con almeno 30 mL di cloruro di sodio 9 mg/mL.  

Posologia:

Il dosaggio raccomandato di remdesivir nei pazienti di età pari o superiore a 12 anni e peso pari ad almeno 40 kg è:
  • giorno 1: singola dose di carico di remdesivir 200 mg somministrata tramite infusione endovenosa
  • dal giorno 2 in poi: 100 mg somministrati una volta al giorno tramite infusione endovenosa.
 

Note:

Popolazione pediatrica: La sicurezza e l’efficacia di remdesivir nei bambini di età inferiore a 12 anni e peso <40 kg non sono state ancora stabilite. Non ci sono dati disponibili. Anziani: Non è necessario alcun aggiustamento della dose di remdesivir nei pazienti di età superiore a 65 anni. Compromissione renale: La farmacocinetica di remdesivir non è stata valutata nei pazienti con compromissione renale. I pazienti con eGFR ≥30 mL/min hanno ricevuto remdesivir per il trattamento della COVID-19 senza alcun aggiustamento della dose. Remdesivir non deve essere usato nei pazienti con eGFR <30 mL/min. Compromissione epatica: La farmacocinetica di remdesivir non è stata valutata nei pazienti con compromissione epatica. Non è noto se l’aggiustamento del dosaggio sia appropriato nei pazienti con compromissione epatica.    

Precauzioni:

Reazioni di ipersensibilità, incluse reazioni correlate all’infusione e reazioni anafilattiche, sono state osservate durante e in seguito alla somministrazione di remdesivir. Segni e sintomi possono includere ipotensione, ipertensione, tachicardia, bradicardia, ipossia, piressia, dispnea, respiro sibilante, angioedema, eruzione cutanea, nausea, vomito, diaforesi e brividi. Velocità di infusione più basse, con un tempo di infusione massimo fino a 120 minuti, possono essere prese in considerazione per prevenire potenzialmente tali segni e sintomi. Se si verificano segni e sintomi di una reazione di ipersensibilità clinicamente rilevante, interrompere immediatamente la somministrazione di remdesivir e avviare un trattamento appropriato.

Gravidanza ed Allattamento:

Gravidanza: I dati relativi all’uso di remdesivir in donne in gravidanza non esistono o sono in numero limitato. Gli studi sugli animali non sono sufficienti a dimostrare una tossicità riproduttiva. Remdesivir non deve essere usato durante la gravidanza a meno che la condizione clinica della donna non ne richieda l’utilizzo. Le donne potenzialmente fertili devono usare misure contraccettive efficaci durante il trattamento. Allattamento: Non è noto se remdesivir sia escreto nel latte materno. Non si conoscono gli effetti del medicinale sul lattante o sulla produzione del latte. In studi sugli animali, il metabolita analogo del nucleoside GS-441524 è stato rilevato nel sangue di cuccioli di ratto allattati da madri a cui era stato somministrato remdesivir. Pertanto, si può presumere che remdesivir e/o i suoi metaboliti siano escreti nel latte degli animali in allattamento. A causa del potenziale di trasmissione virale ai lattanti SARS-CoV-2-negativi e delle reazioni avverse causate dal farmaco nei neonati allattati con latte materno, deve essere presa la decisione se interrompere l’allattamento o interrompere la terapia/astenersi dalla terapia con remdesivir tenendo in considerazione il beneficio dell’allattamento per il bambino e il beneficio della terapia per la donna. Fertilità: Non sono disponibili dati sugli effetti di remdesivir sulla fertilità negli esseri umani. Nei ratti maschi non sono stati osservati effetti sull’accoppiamento o sulla fertilità con il trattamento con remdesivir. Nei ratti femmina, tuttavia, è stata osservata una compromissione della fertilità. La rilevanza per l’essere umano non è nota.

Controindicazioni:

Ipersensibilità al principio attivo o a qualsiasi altro eccipiente utilizzato.

Effetti Collaterali:

La reazione avversa più comune in volontari sani è l’aumento delle transaminasi (14%). La reazione avversa più comune nei pazienti con COVID-19 è la nausea (4%). Le reazioni avverse sono elencate di seguito per sistemi e organi e in base alla frequenza. Le frequenze sono definite come segue: molto comune (≥1/10), comune (≥1/100, <1/10), non comune (≥1/1.000, <1/100), raro (≥1/10.000, <1/1.000).
Frequenza Reazione avversa
Disturbi del sistema immunitario
Raro ipersensibilità
Patologie del sistema nervoso
Comune cefalea
Patologie gastrointestinali
Comune nausea
Patologie epatobiliari
Molto comune Transaminasi aumentate
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo
Comune eruzione cutanea
Traumatismo, avvelenamento e complicazioni da procedura
Raro reazione correlata all’infusione
  Transaminasi aumentate In studi su volontari sani, l’aumento di ALT, di aspartato aminotransferasi (AST) o di entrambe in soggetti che hanno ricevuto remdesivir era di grado 1 (10%) o di grado 2 (4%). In uno studio clinico randomizzato, in doppio cieco, controllato verso placebo (NIAID ACTT-1) in pazienti con COVID-19, l’incidenza di eventi avversi non gravi di grado ≥3 con aumento dei livelli delle aminotransferasi, incluse AST, ALT o entrambe, era del 4% nei pazienti trattati con remdesivir rispetto al 6% nei pazienti che hanno ricevuto il placebo. In uno studio clinico multicentrico, randomizzato, in aperto (studio GS-US-540-5773) condotto su pazienti ricoverati con COVID-19 severa che hanno ricevuto remdesivir per 5 (n=200) o 10 giorni (n=197), sono state osservate anomalie delle analisi di laboratorio di qualsiasi grado (≥1,25 x limite superiore della norma [ULN]) con AST e ALT aumentate rispettivamente nel 40% e nel 42% dei pazienti trattati con remdesivir. Anomalie delle analisi di laboratorio di grado ≥3 (≥5,0 x ULN) con AST e ALT aumentate si sono verificate entrambe nel 7% dei pazienti che hanno ricevuto remdesivir. In uno studio clinico multicentrico, randomizzato, in aperto (studio GS-US-540-5774) condotto su pazienti ricoverati con COVID-19 moderata che hanno ricevuto remdesivir per 5 (n=191) o 10 giorni (n=193) rispetto allo standard di cura (n=200), sono state osservate anomalie delle analisi di laboratorio di qualsiasi grado con AST e ALT aumentate rispettivamente nel 32% e 33% dei pazienti che hanno ricevuto remdesivir e nel 33% e nel 39% dei pazienti che hanno ricevuto lo standard di cura. Anomalie delle analisi di laboratorio di grado ≥3 con AST e ALT aumentate si sono verificate rispettivamente nel 2% e nel 3% dei pazienti che hanno ricevuto remdesivir e nel 6% e nel 7% dei pazienti che hanno ricevuto lo standard di cura.

Conservazione:

Polvere per concentrato per soluzione per infusione: nessuna precauzione particolare per la conservazione (<25°C).   Concentrato per soluzione per infusione: conservare in frigorifero (2°C-8°C).   Soluzione per infusione diluita: Conservare remdesivir soluzione per infusione diluito per un massimo di 4 ore a temperatura inferiore a 25°C o 24 ore in frigorifero (tra 2°C e 8°C).

Giacenze

AUSL PIACENZA

Formulazione Posizione Qtà Scadenza Note Aggiornamento
Veklury® 100 mg FARMACIA 0 30/06/2024 Lotto 10047D Cons:<25°C 13/09/2023
Veklury® 100 mg FARMACIA^ 0 31/08/2026 Lotto 22100811D Cons:<25°C 18/09/2023
Veklury® 100 mg FARMACIA^^ 0 30/06/2025 Lotto 43006CFD Cons:<25°C 09/09/2023

Farmacisti

Mauro Luisetto
Farmacia Ospedaliera
8,30-16,30 DA LUNEDI A VENERDI, SABATO E DOMENICA CHIUSO
m.luisetto@ausl.pc.it
0523/302976 - 2273- 3402479620
0523/302412
0523/301111 centralino ospedale PC 3402479620
tutta la settimana
H24
AL DI FUORI DEGLI ORARI DI APERTURA DELLA FARMACIA OSPEDALIERA CONTATTARE IL CENTRALINO DELL'OSPEDALE CHE PROVVEDERA' AVVISARE IL MEDICO DEL PS

AUSL PARMA

OSPEDALE FIDENZA

Formulazione Posizione Qtà Scadenza Note Aggiornamento
Veklury® 100 mg FARMACIA 0 31/05/2025 Lotto 22090691D Cons:<25°C 08/09/2023
Veklury® 100 mg FARMACIA^ 10 31/08/2026 Lotto 22100811D (048854020) Cons:<25°C 25/09/2023

OSPEDALE 'S.MARIA' BORGO VAL DI TARO

Formulazione Posizione Qtà Scadenza Note Aggiornamento
Veklury® 100 mg Farmacia ospedale Borgotaro 8 31/08/2026 Lotto 22100811D (048854020) Cons:<25°C 25/09/2023

AUSL BOLOGNA

Formulazione Posizione Qtà Scadenza Note Aggiornamento
Veklury® 100 mg FARMACIA^ 0 18/08/2026 Lotto 22100811D Cons:<25°C 15/09/2023

Farmacisti

Marianna Agnusdei
Farmacia Ospedale Maggiore
lun- ven 8.00-18.00; sab 8.00-14.00
m.agnusdei@ausl.bologna.it
051/6478316
051/3172173; 051/6478426
Centralino Ospedale: 051/6478111
tutti
lun-ven 18.00-07.30; sab 14.00-07.30; dom 07.30-07.30

AUSL IMOLA

Formulazione Posizione Qtà Scadenza Note Aggiornamento
Veklury® 100 mg FARMACIA 7 31/08/2026 Lotto 22100811D Cons:<25°C 20/09/2023

Farmacisti

Antonella Fadda
Direzione Assistenza Farmaceutica
lun.-ven. 8,30 -17 sab. 8,30 -12
a.fadda@ausl.imola.bo.it
0542 604352
0542 604443

AUSL FERRARA

OSPEDALE DEL DELTA

Formulazione Posizione Qtà Scadenza Note Aggiornamento
Veklury® 100 mg FARMACIA^ 0 31/05/2025 Lotto 22090671D Cons:<25°C 27/09/2023

STABILIMENTO OSPEDALIERO " SS. ANNUNZIATA" CENTO

Formulazione Posizione Qtà Scadenza Note Aggiornamento
Veklury® 100 mg FARMACIA 1 31/08/2026 Lotto 22100811D Cons:<25°C 27/09/2023

AUSL ROMAGNA

OSPEDALE "SANTA MARIA DELLE CROCI" RAVENNA

Formulazione Posizione Qtà Scadenza Note Aggiornamento
Veklury® 100 mg Farmacia 2 0 31/08/2026 22100811D 13/09/2023

Farmacisti

Luigi Russo
U.O. Farmacia Ospedaliera
luigi.russo@auslromagna.it
0544285167; 0544285201 (segreteria)
0544285298

OSPEDALE "MAURIZIO BUFALINI" CESENA

Formulazione Posizione Qtà Scadenza Note Aggiornamento
Veklury® 100 mg FARMACIA 0 Lotto 22100811D Cons:<25°C 25/09/2023

Farmacisti

sergio marazzita
Direzione assistenza farmaceutica FC
8:00 - 14:20 dal Lunedì al Venerdì
sergio.marazzita@auslromagna.it
0547352934 oppure 0547352687 oppure 0547352481
0547394921

OSPEDALE "INFERMI" RIMINI

Formulazione Posizione Qtà Scadenza Note Aggiornamento
Veklury® 100 mg FARMACIA* 0 31/08/2026 Lotto 22100811D Cons:<25°C 13/09/2023

Farmacisti

Elena Bagni
Farmacia Ospedaliera
lunedì-venerdì 8-17.30; sabato 8-13.30
elena.bagni@auslrn.net
0541-705560
0541-705562

AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA DI PARMA

Formulazione Posizione Qtà Scadenza Note Aggiornamento
Veklury® 100 mg FARMACIA 0 30/06/2025 Lotto 43006CFD (048854020) Cons:<25°C 25/09/2023
Veklury® 100 mg FARMACIA*** 0 30/06/2025 Lotto 22090811D Cons:<25°C 05/09/2023

Farmacisti

Wania Tantone
servizio farmacia
wtantone@ao.pr.it
0521704335

AOSP - REGGIO EMILIA

AZIENDA OSPEDALIERA DI REGGIO EMILIA-S. MARIA NUOVA

Formulazione Posizione Qtà Scadenza Note Aggiornamento
Veklury® 100 mg FARMACIA^ 61 31/08/2026 Lotto 22100811D Cons:<25°C 18/09/2023

Farmacisti

Greta Borciani
Farmacia Interna
8:30 - 17:30 dal Lunedì al Venerdì pomeriggio, 8:30 - 13:30 il sabato
borciani.greta@asmn.re.it
0522-296975
0522-296604
320-4352980 334 - 6478372
Tutti i giorni esclusi dall'orario di servizio
Tutti i giorni esclusi dall'orario di servizio
- dal Lunedì al Venerdì dalle ore 18.00 alle ore 8.00 del mattino successivo - Sabato dalle ore 13.00 alle ore 8.00 del Lunedì successivo - Tutti i giorni festivi fino alle ore 8.00 del giorno successivo

AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA DI MODENA

Ospedale Civile Baggiovara

Formulazione Posizione Qtà Scadenza Note Aggiornamento
Veklury® 100 mg FARMACIA^ 16 31/08/2026 Lotto 22100811D Cons:<25°C 13/09/2023

Farmacisti

Stefania Casini
Farmacia
lun-ven : 8.00-17.00 sabato 9.00-13.00
st.casini@ausl.mo.it
059/3961614
059/3963809
059/4222111
Dal lunedì al venerdì dalle ore 17 alle ore 8.00 e dal sabato ore 13.00 al lunedì ore 8.00

AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA DI BOLOGNA

Formulazione Posizione Qtà Scadenza Note Aggiornamento
Veklury® 100 mg AMB. MAL. INFETTIVE 0 31/05/2025 Lotto 22090671D Cons: <25°C scadenza 06/26 15/09/2023
Veklury® 100 mg FARMACIA 0 31/08/2026 Lotto 22100811D Cons:<25°C scadenza 06/26 15/09/2023
Veklury® 100 mg PRONTO SOCCORSO 14 31/08/2026 Lotto: 22100811D Cons:<25°C scadenza 06/26 15/09/2023

Farmacisti

Francesca Tombari
U.O. FARMACIA OSPEDALIERA
DAL LUNEDI' AL VENERDI' 8 -17.30 SABATO 8 - 13.30
francesca.tombari@aosp.bo.it
0512143914
0516364897
0512144859
Giorni di chiusura della Farmacia Ospedaliera
Orari di chiusura della Farmacia Ospedaliera
Negli orari di chiusura della Farmacia Ospedaliera contattare la portineria dell' Azienda Ospedaliero-Universitaria al numero H24 indicato per attivare il Farmacista reperibile di turno.

AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA DI FERRARA

Formulazione Posizione Qtà Scadenza Note Aggiornamento
Veklury® 100 mg FARMACIA^ 66 30/06/2024 Lotto 10047D Cons:<25°C 28/09/2023

Farmacisti

Brunella Quarta
Dipartimento Farmaceutico U.O. Farmacia Ospedaliera e Territoriale
b.quarta@ospfe.it
0532/238130
0532/238022
0532/239000
Il numero telefonico H24 è disponibile tutti i giorni durante l'apertura e chiusura del Servizio di Farmacia. Richiedere del farmacista di turno.

ISTITUTO ORTOPEDICO RIZZOLI

Formulazione Posizione Qtà Scadenza Note Aggiornamento
Veklury® 100 mg FARMACIA^^ 10 31/05/2025 Lotto 22090691D Cons:<25°C 13/09/2023

Farmacisti

Paola Iovino
Servizio Farmacia
8:00-17:00 lunedì-venerdì 8:00-13:00 sabato no H24
paola.iovino@ior.it
051-6366476
051-4689946