Prima della somministrazione contattare un Centro Anti Veleni

Nome Commerciale:

Regitin

Principio Attivo:

Fentolamina

Formula Chimica:

C17H19N3O

Forma Farmaceutica:

ff 5mg/ml

Classificazione IPCS:

1A, efficacia provata e universalmente riconosciuta

Indicazioni Terapeutiche:

Episodi ipertensivi associati a:sovradosaggio da farmaci stimolanti ( per es. amfeamina, cocaina, efedrina) o fenilpropanolamina; improvvisa interruzione della somministrazione di farmaci simpaticolitici antipertensivi.* *Indicazione non presente in scheda tecnica Episodi ipertensivi risultanti da una interazione fra gli inibitori delle monoamminossidasi e la tiramina o altre ammine simpaticomimetiche. Prevenzione e controllo di episodi ipertensivi in pazienti con feocromocitoma, pre-operatorio e durante l'intervento. Prevenzione necrosi dermica da stravaso da agenti vasocostrittori (norepinefrina). Diagnosi di feocromocitoma.  

Farmacocinetica:

l'azione del farmaco inizia dopo circa 2 minuti dalla somministrazione e gli effetti sono di breve durata (approssimativamente 15-20 minuti)

Meccanismo d'Azione:

la fentolamina è un bloccante recettoriale α-adrenergico ad azione competitiva pre e post-sinaptica, che produce vasodilatazione periferica. Grazie alla sua azione sui vasi venosi e arteriosi, è in grado di produrre riduzione delle resistenze periferiche totali e del ritorno venoso

Preparazione e Diluizione:

il sodio cloruro 0.9% è raccomandato per la diluizione della fentolamina alla concentrazione di 5 o 10mg/ml; la durata e le condizioni della stabilità non sono specificate in scheda tecnica.

Posologia:

Parenterale : 1-5 mg ev (bambini 0.02-0.1 mg/kg) in bolo; si può ripetere se necessario a intervalli di 5-10 minuti per ridurre la pressione arteriosa a livelli desiderati. Stravaso di catecolammine : infiltrare 5-10 mg in 10-15 ml di soluzione fisiologica (bambini 0.1-0.2 mg/kg, massimo 10 mg) nell’area interessata con un ago ipodermico fine.

Note:

si possono presentare effetti additivi o sinergici con altri agenti antipertensivi

Precauzioni:

storia di patologia cardiovascolare,aumento del rischio di tachicardia e aritmia costrizione e occlusione dei vasi cerebrali, solitamente in associazione a marcata ipotensione conseguente alla somministrazione parenterale di fentolamina gastrite e ulcera peptica; rischio di stimolazione della secrezione gastrica si è verificato infarto del miocardio, solitamente in associazione a episodi di marcata ipotensione conseguente alla somministrazione parenterale di fentolamina con insufficienza renale è necessaria una riduzione del dosaggio.

Gravidanza ed Allattamento:

l’uso per breve termine, in fase acuta, in una paziente gravemente sintomatica non è precluso

Controindicazioni:

la fentolamina deve essere usata con estrema cautela in pazienti con emorragia intracranica o ictus ischemico l’eccessiva riduzione della pressione arteriosa può aggravare il danno cerebrale

Effetti Collaterali:

ipotensione e tachicardia possono essere le conseguenze di un dosaggio eccessivo Si possono manifestare dolore toracico anginoso e aritmie L’infusione endovenosa lenta può provocare un incremento transitorio della pressione arteriosa

Conservazione:

a temperatura ambiente tra 20 e 25°C; proteggere dalla luce diretta non congelare

Giacenze

Visualizza giacenza per

AUSL ROMAGNA

OSPEDALE "MORGAGNI-PIERANTONI" FORLI'

Formulazione Posizione Qtà Scadenza Note Aggiornamento
ff 5mg/ml FARMACIA FRIGORIFERO 5 30/04/2023 REGITIN ESTERO 03/01/2023

Farmacisti

Gianfranco Ravaglia
U.O. ASSISTENZA FARMACEUTICA AREA OSPEDALIERA
8.30 - 16.30 mediamente dal lunedì al venerdì
gianfranco.ravaglia@auslromagna.it
0543-731129 / 731424, 731291, 731321
0543-738608 / 738609
0543-731350 / 731370, 731539
TUTTI I GIORNI
H24
I 3 NUMERI H24 SONO RIFERITI AL CENTRALINO EMERGENZE ED ALLA PORTINERIA CHE POSSO ATTIVARE H24 IL FARMACISTA REPERIBILE

Medici

Marco Cortigiani
Pronto Soccorso
marco.cortigiani@auslromagna.it
0543735800 h24 in P.S. Forlì

OSPEDALE "MAURIZIO BUFALINI" CESENA

Formulazione Posizione Qtà Scadenza Note Aggiornamento
ff 5mg/ml Pronto Soccorso H Bufalini 5 26/01/2023

Farmacisti

sergio marazzita
Direzione assistenza farmaceutica FC
8:00 - 14:20 dal Lunedì al Venerdì
sergio.marazzita@auslromagna.it
0547352934 oppure 0547352687 oppure 0547352481
0547394921

Medici

Elena Ciuffoli
elena.ciuffoli@auslromagna.it
0547/352500

OSPEDALE "INFERMI" RIMINI

Formulazione Posizione Qtà Scadenza Note Aggiornamento
ff 5mg/ml Pronto Soccorso Rimini 10 30/04/2023 Regitin 02/03/2023

Farmacisti

Elena Bagni
Farmacia Ospedaliera
lunedì-venerdì 8-17.30; sabato 8-13.30
elena.bagni@auslrn.net
0541-705560
0541-705562

Medici

Ilaria Tiraferri
Pronto Soccorso - Medicina D'Urgenza - 118
ilaria.tiraferri@auslromagna.it
3479287048

AOSP - REGGIO EMILIA

AZIENDA OSPEDALIERA DI REGGIO EMILIA-S. MARIA NUOVA

Formulazione Posizione Qtà Scadenza Note Aggiornamento
ff 5mg/ml Armadio Urgenze ASMN 3 30/04/2023 12/09/2022

Farmacisti

Greta Borciani
Farmacia Interna
8:30 - 17:30 dal Lunedì al Venerdì pomeriggio, 8:30 - 13:30 il sabato
borciani.greta@asmn.re.it
0522-296975
0522-296604
320-4352980 334 - 6478372
Tutti i giorni esclusi dall'orario di servizio
Tutti i giorni esclusi dall'orario di servizio
- dal Lunedì al Venerdì dalle ore 18.00 alle ore 8.00 del mattino successivo - Sabato dalle ore 13.00 alle ore 8.00 del Lunedì successivo - Tutti i giorni festivi fino alle ore 8.00 del giorno successivo

AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA DI FERRARA

Formulazione Posizione Qtà Scadenza Note Aggiornamento
ff 5mg/ml FARMACIA 20 30/04/2023 Regitin 07/03/2023

Farmacisti

Brunella Quarta
Dipartimento di Biotecnologie Trasfusionale e di Laboratorio U.O. Farmacia Ospedaliera
b.quarta@ospfe.it
0532/238130
0532/238022
0532/239000
Il numero telefonico H24 è disponibile tutti i giorni durante l'apertura e chiusura del Servizio di Farmacia. Richiedere del farmacista di turno.

Medici

Roberto Zoppellari
Direttore Dipartimento Emergenza
zpr@unife.it
0532-236591
Antonella Tallarico
a.tallarico@ospfe.it
339-3678289