Prima della somministrazione contattare un Centro Anti Veleni

Nome Commerciale:

Bromocriptina

Principio Attivo:

Bromoctripina mesilato

Formula Chimica:

C32H40BrN5O5

Forma Farmaceutica:

compresse da 2,5 mg

Classificazione IPCS:

Non classificata

Indicazioni Terapeutiche:

Trattamento della sindrome neurolettica maligna (NMS) causata da neurolettici (aloperidolo)

Farmacocinetica:

Dopo somministrazione orale la bromocriptina viene assorbita rapidamente a livello duodenale (emivita di invasione: 25 min. ca., coefficiente di assorbimento: 95%). Si lega all'albumina serica in ragione dell' 89-96%. L'eliminazione è prevalentemente biliare e fecale e solo in minima parte urinaria (non dà accumulo in presenza di insufficienza renale cronica). Considerate le proprietà del farmaco e il suo particolare impiego è stata accertata la sua capacità di superare la barriera placentare

Meccanismo d'Azione:

Derivato semisintetico degli alcaloidi della segale cornuta, con effetti dopamino-mimetici e minori proprietà di antagonista alfa-adrenergico. Gli effetti dopaminergici sono dovuti ad un’inibizione della secrezione della prolattina

Preparazione e Diluizione:

Non previste

Posologia:

  • Adulti: da 2,5 mg a 10 mg somministrati per via orale o con sondino gastrico, 3-4 volte al giorno (dose media giornaliera: 5 mg ogni 8 ore), si può aumentare la dose fino ad un massimo di 20 mg ogni 6 ore. Continuare il trattamento per 7-10 giorni dopo controllo della rigidità e febbre, dopo 3 giorni rivalutare il dosaggio. Sono necessari diversi giorni di terapia per curare completamente la NMS.
  • Bambini: non sono noti studi di impiego del farmaco al di sotto dei 7 anni, ma è necessario somministrare dosi minori e più frequenti perché i livelli plasmatici di farmaco nel bambino sono maggiori e per minimizzare la nausea.
  • Anziani: non raccomandazioni specifiche.
* Indicazione non presente in scheda tecnica

Note:

Se un paziente ha una severa ipertermia (temperatura interna superiore ai 40°C), il trattamento con bromocriptina deve essere considerato come secondario e di supporto alle immediate misure di raffreddamento esterno e paralisi neuromuscolare

Precauzioni:

  • In pazienti con disturbi cardiovascolari, psicosi, ulcera peptica; in pazienti in cura con antiipertensivi la bromocriptina può aumentare l’ipotensione
  • Insufficienza epatica: da somministrare con prudenza
  • Insufficienza renale: da somministrare con prudenza

Gravidanza ed Allattamento:

Categoria B delle “pregnancy risk categories” della FDA, passa la barriera ematoencefalica, inibisce la secrezione fetale di prolattina e può inibire la lattazione nella madre

Controindicazioni:

Ipertensione incontrollata o tossicità in gravidanza, ipersensibilità al prodotto, precedenti angine, infarto del miocardio, precedente attacco di paralisi, disordini dovuti a vasospasmo, malattia bipolare

Effetti Collaterali:

Durante i primi giorni di trattamento alcuni soggetti possono accusare lieve nausea, dolore epigastrico, dispepsia e, più raramente, vertigine, stanchezza, vomito e diarrea. In rari casi la bromocriptina può indurre inizialmente un abbassamento della pressione ed ipertensione successivamente; aritmia, esacerbazione dell’angina e di disordini vasospastici come la sindrome di Raynaud. Episodi di pallore reversibile delle dita delle mani e dei piedi, determinati dal freddo, sono stati talvolta riferiti con trattamento prolungato a dosi giornaliere di 20 mg e più, specie in pazienti che presentavano precedentemente la sindrome di Raynaud. Sono stati segnalati casi di vasospasmo, allucinazioni e confusione, ipotensione, discinesie. Questi effetti secondari, cui possono aggiungersi stipsi, sonnolenza e, meno spesso, eccitazione psicomotoria, secchezza delle fauci e crampi alle gambe, talora sono dose-dipendenti e possono essere controllati con una riduzione del dosaggio. L'ipotensione posturale può essere disturbante, ma può essere trattata in modo sintomatico. Tossicità polmonare, miopia possono verificarsi ad alte dosi di farmaco nel trattamento prolungato. Casi isolati di ipertensione con e senza complicanze cerebrovascolari sono state riportate in donne trattate con bromocriptina nel periodo post-partum. Non è stata stabilita una correlazione tra questi effetti e la somministrazione del farmaco

Conservazione:

Temperatura inferiore ai 30°C

Giacenze

Visualizza giacenza per

AUSL PIACENZA

Formulazione Posizione Qtà Scadenza Note Aggiornamento
cps 2.5mg ps 60 17/07/2023

Farmacisti

Mauro Luisetto
Farmacia Ospedaliera
8,30-16,30 DA LUNEDI A VENERDI, SABATO E DOMENICA CHIUSO
m.luisetto@ausl.pc.it
0523/302976 - 2273- 3402479620
0523/302412
0523/301111 centralino ospedale PC 3402479620
tutta la settimana
H24
AL DI FUORI DEGLI ORARI DI APERTURA DELLA FARMACIA OSPEDALIERA CONTATTARE IL CENTRALINO DELL'OSPEDALE CHE PROVVEDERA' AVVISARE IL MEDICO DEL PS

Medici

Antonio Agosti
Pronto Soccorso - Medicina d'Urgenza
a.agosti2@ausl.pc.it
3440620318

AUSL PARMA

Formulazione Posizione Qtà Scadenza Note Aggiornamento
cps 2.5mg Farmacia Ospedale 30 30/11/2023 11/08/2023
cps 2.5mg Farmacia Ospedale Borgotaro 30 30/11/2023 06/03/2023
cps 2.5mg Pronto Soccorso 60 30/11/2023 11/08/2023
cps 2.5mg Pronto Soccorso Borgotaro 30 30/11/2023 06/03/2023

Farmacisti

Silvia Borghesi
Farmacia Interna Ospedale di Vaio- Fidenza Ausl Parma
8:00 -18:00 dal lunedi al venerdi;8:00-12:30 il sabato
sborghesi@ausl.pr.it
0524 515780
0524 515453-0524 515730
Antonella Petrilli
apetrilli@ausl.pr.it

Medici

Gianni Rastelli
grastelli@ausl.pr.it
0524515812

AUSL REGGIO EMILIA

Formulazione Posizione Qtà Scadenza Note Aggiornamento
cps 2.5mg PS Ospedale C. Monti 30 16/06/2023
cps 2.5mg PS Ospedale Correggio 30 16/06/2023
cps 2.5mg PS Ospedale Guastalla 30 16/06/2023
cps 2.5mg PS Ospedale Montecchio 30 16/06/2023
cps 2.5mg PS Ospedale Scandiano 30 16/06/2023

Farmacisti

Annamaria Panciroli
Dipartimento Farmaceutico UFD Scandiano
8.30 - 15.30 e 8.30 - 12.30 il sabato
annamaria.panciroli@ausl.re.it
0522 850207
0522850255

Medici

Ivana Lattuada
U.O. Medicina e Chirurgia di accettazione e d'urgenza
lattuada.ivana@asmn.re.it
0522.296707

AUSL MODENA

OSPEDALE "B. RAMAZZINI" CARPI

Formulazione Posizione Qtà Scadenza Note Aggiornamento
cps 2.5mg Pronto Soccorso 30 30/11/2023 21/04/2023

OSPEDALE "SANTA MARIA BIANCA" MIRANDOLA

Formulazione Posizione Qtà Scadenza Note Aggiornamento
cps 2.5mg Pronto Soccorso 30 30/11/2023 18/05/2023

OSPEDALE VIGNOLA

Formulazione Posizione Qtà Scadenza Note Aggiornamento
cps 2.5mg Pronto Soccorso 30 30/11/2023 18/05/2023

OSPEDALE PAVULLO NEL FRIGNANO

Formulazione Posizione Qtà Scadenza Note Aggiornamento
cps 2.5mg Pronto Soccorso 30 30/11/2023 18/05/2023

NUOVO OSPEDALE CIVILE DI SASSUOLO S.P.A.

Formulazione Posizione Qtà Scadenza Note Aggiornamento
cps 2.5mg Pronto Soccorso 30 30/11/2023 18/05/2023

AUSL BOLOGNA

Formulazione Posizione Qtà Scadenza Note Aggiornamento
cps 2.5mg FAC R1E0001 0 in ordine 210cp 25/09/2023

Farmacisti

Marianna Agnusdei
Farmacia Ospedale Maggiore
lun- ven 8.00-18.00; sab 8.00-14.00
m.agnusdei@ausl.bologna.it
051/6478316
051/3172173; 051/6478426
Centralino Ospedale: 051/6478111
tutti
lun-ven 18.00-07.30; sab 14.00-07.30; dom 07.30-07.30

Medici

Francesca Puccetti
U.O. Pronto Soccorso e Medicina d'Urgenza
francesca.puccetti@ausl.bologna.it
051.6478235

AUSL IMOLA

Formulazione Posizione Qtà Scadenza Note Aggiornamento
cps 2.5mg Farmacia 60 31/03/2023

Farmacisti

Antonella Fadda
Direzione Assistenza Farmaceutica
lun.-ven. 8,30 -17 sab. 8,30 -12
a.fadda@ausl.imola.bo.it
0542 604352
0542 604443

Medici

Mucci Fabrizio
f.mucci@ausl.imola.bo.it
338 6171781

AUSL ROMAGNA

FARMACIA CENTRALIZZATA AUSL ROMAGNA

Formulazione Posizione Qtà Scadenza Note Aggiornamento
cps 2.5mg Farmacia Centralizzata AUSL Romagna 180 30/11/2023 029068018 29/06/2023

Farmacisti

Dott, Matteo Dal Muto
Lun-Ven : 8:00-17:00 Sab : 8:00-14:00
farmaciacentralizzata@auslromagna.it
0547394930

OSPEDALE "MORGAGNI-PIERANTONI" FORLI'

Formulazione Posizione Qtà Scadenza Note Aggiornamento
cps 2.5mg FARMACIA, RIANIMAZIONE 60 30/11/2023 30+30 16/06/2023

Farmacisti

Laura Boscia
U.O. ASSISTENZA FARMACEUTICA AREA OSPEDALIERA
8:30-17:00 DAL LUNEDI' AL VENERDI'
laura.boscia@auslromagna.it
0543/731371 -1321
0543/738608- 8609-8607
0543/731330 -731539
H24 TUTTI I GIORNI
H24
I DUE NUMERI SONO RIFERITI AL CENTRALINO EMERGENZE ED ALLA PORTINERIA CHE PUO' ATTIVARE H24 IL FARMACISTA REPERIBILE

Medici

Marco Cortigiani
Pronto Soccorso
marco.cortigiani@auslromagna.it
0543735800 h24 in P.S. Forlì

OSPEDALE "INFERMI" RIMINI

Formulazione Posizione Qtà Scadenza Note Aggiornamento
cps 2.5mg Farmacia Ospedale Rimini 30 30/11/2023 09/08/2023
cps 2.5mg Pronto Soccorso Rimini 90 30/11/2023 11/09/2023

Farmacisti

Elena Bagni
Farmacia Ospedaliera
lunedì-venerdì 8-17.30; sabato 8-13.30
elena.bagni@auslrn.net
0541-705560
0541-705562

Medici

Ilaria Tiraferri
Pronto Soccorso - Medicina D'Urgenza - 118
ilaria.tiraferri@auslromagna.it
3479287048

AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA DI PARMA

Formulazione Posizione Qtà Scadenza Note Aggiornamento
cps 2.5mg FARMACIA 60 07/06/2023

Farmacisti

Wania Tantone
servizio farmacia
wtantone@ao.pr.it
0521704335

Medici

Attilio De Blasio
U.O. Medicina D'Emergenza/Urgenza
adeblasio@ao.pr.it
0521/703085

AOSP - REGGIO EMILIA

AZIENDA OSPEDALIERA DI REGGIO EMILIA-S. MARIA NUOVA

Formulazione Posizione Qtà Scadenza Note Aggiornamento
cps 2.5mg Armadio Urgenze 30 12/06/2023

Farmacisti

Greta Borciani
Farmacia Interna
8:30 - 17:30 dal Lunedì al Venerdì pomeriggio, 8:30 - 13:30 il sabato
borciani.greta@asmn.re.it
0522-296975
0522-296604
320-4352980 334 - 6478372
Tutti i giorni esclusi dall'orario di servizio
Tutti i giorni esclusi dall'orario di servizio
- dal Lunedì al Venerdì dalle ore 18.00 alle ore 8.00 del mattino successivo - Sabato dalle ore 13.00 alle ore 8.00 del Lunedì successivo - Tutti i giorni festivi fino alle ore 8.00 del giorno successivo

AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA DI MODENA

POLICLINICO DI MODENA

Formulazione Posizione Qtà Scadenza Note Aggiornamento
cps 2.5mg FARMACIA SCAFFALE ANTIDOTI 30 30/11/2023 10/08/2023

Farmacisti

Stefania Casini
Farmacia
lun-ven : 8.00-17.00 sabato 9.00-13.00
st.casini@ausl.mo.it
059/3961614
059/3963809
059/4222111
Dal lunedì al venerdì dalle ore 17 alle ore 8.00 e dal sabato ore 13.00 al lunedì ore 8.00
Iole Bosi
Farmacia
8.00-17.00 dal lunedì al venerdì; 8.00-13.00 il sabato
bosi.iole@policlinico.mo.it
059-4223091 / 059-4222942
059-4223097
348-8700100
tutti i giorni
dal lunedì al sabato negli orari di chiusura della farmacia; festivi tutto il giorno

Medici

Giovanni Vinci
U.O. Pronto Soccorso e Medicina d'Urgenza
vinci.giovanni@policlinico.mo.it
059.4225033

Ospedale Civile Baggiovara

Formulazione Posizione Qtà Scadenza Note Aggiornamento
cps 2.5mg Pronto Soccorso 30 30/11/2023 21/04/2023

Farmacisti

Stefania Casini
Farmacia
lun-ven : 8.00-17.00 sabato 9.00-13.00
st.casini@ausl.mo.it
059/3961614
059/3963809
059/4222111
Dal lunedì al venerdì dalle ore 17 alle ore 8.00 e dal sabato ore 13.00 al lunedì ore 8.00

AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA DI BOLOGNA

Formulazione Posizione Qtà Scadenza Note Aggiornamento
cps 2.5mg FARMACIA 60 30/11/2023 14/06/2023

Farmacisti

Francesca Tombari
U.O. FARMACIA OSPEDALIERA
DAL LUNEDI' AL VENERDI' 8 -17.30 SABATO 8 - 13.30
francesca.tombari@aosp.bo.it
0512143914
0516364897
0512144859
Giorni di chiusura della Farmacia Ospedaliera
Orari di chiusura della Farmacia Ospedaliera
Negli orari di chiusura della Farmacia Ospedaliera contattare la portineria dell' Azienda Ospedaliero-Universitaria al numero H24 indicato per attivare il Farmacista reperibile di turno.

Medici

Annamaria Venturi
Medicina d'Urgenza e P.S.- Cavazza
annamaria.venturi@aosp.bo.it

AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA DI FERRARA

Formulazione Posizione Qtà Scadenza Note Aggiornamento
cps 2.5mg FARMACIA 60 30/11/2023 28/09/2023
cps 2.5mg RIANIMAZIONE 30 30/11/2023 15/09/2023

Farmacisti

Brunella Quarta
Dipartimento Farmaceutico U.O. Farmacia Ospedaliera e Territoriale
b.quarta@ospfe.it
0532/238130
0532/238022
0532/239000
Il numero telefonico H24 è disponibile tutti i giorni durante l'apertura e chiusura del Servizio di Farmacia. Richiedere del farmacista di turno.

Medici

Roberto Zoppellari
Direttore Dipartimento Emergenza
zpr@unife.it
0532-236591
Antonella Tallarico
a.tallarico@ospfe.it
339-3678289