Prima della somministrazione contattare un Centro Anti Veleni

Nome Commerciale:

Digifab (non in commercio in Italia, ditta Protherics)

Principio Attivo:

Frammenti anticorpali Fab di immunoglobuline antidigitale di origine ovina.

Formula Chimica:

Frammenti Fab di immunoglobuline antidigitale

Forma Farmaceutica:

Fiale da 40 mg di antitossina antidigitale Fab

Classificazione IPCS:

Efficacia provata ed universalmente riconosciuta, disponibile entro 30 minuti (1A)

Indicazioni Terapeutiche:

L’antidoto Fab è indicato nella terapia delle intossicazioni gravi da glicosidi digitalici (digossina, derivati della digossina e digitossina)

Farmacocinetica:

L’inizio dell’azione terapeutica avviene entro 30 minuti con completa efficacia entro 1-3 ore; ha ampia distribuzione tissutale, emivita 15-20 ore che nell’insufficienza renale si prolunga a 140 ore

Meccanismo d'Azione:

Formano immunocomplessi con i derivati digitatici, per la quale hanno un’ elevata affinità, bloccandone l’azione farmacologica e gli effetti tossici correlati

Preparazione e Diluizione:

Il contenuto di ogni fiala per essere utilizzato deve esser disciolto in 4 ml di acqua sterile per preparati iniettabili (questo produce una soluzione isosmotica con una concentrazione proteica attorno a 8,5 e 10,5 mg/ml), agitando delicatamente senza formare schiuma; le soluzioni ottenute vanno ulteriormente diluite in soluzione fisiologica (250 ml) da iniettare in 30 minuti. Osservare se compaiono sintomi di shock anafilattico

Posologia:

 il dosaggio di Digifab varia in funzione della concentrazione di glicoside da neutralizzare.

È quindi necessario determinare la quantità di glicoside ingerita o i valori plasmatici di digossinemia.

La dose richiesta può essere calcolata nel seguente modo:

1)     CALCOLO DELLA DOSE ASSORBITA

-a partire dalla dose ingerita

      Dose digossina ingerita x 0.8 = mg realmente assorbiti

- a partire dalla concentrazione plasmatica (almeno 6 ore dopo l’ingestione)

      conc. plasm. digossina (in ng/ml o mcg/l) x 5.6 x PESO (Kg) / 1000 = mg realm. Assorbiti

2)     CALCOLO DEI FAB NECESSARI (neutralizzazione molare = chelazione di tutta la digitale circolante): somministrare 80 mg di FAB per ogni mg di digitale assorbito

Se non è possibile stimare la dose ingerita o determinare la digossinemia e si è certi della diagnosi si possono somministrare 1-3 fiale ripetibili entro 60 minuti se non vi è risposta clinica.

In pazienti in trattamento cronico con digitale, la chelazione di tutta la digitale circolante potrebbe precipitare uno scompenso cardiaco. È quindi necessario somministrare una dose inferiore di FAB rispetto a quella richiesta dalla neutralizzazione molare.

-         Bambini: vedi

-         Anziani: non indicazioni specifiche.

* Posologia non presente in scheda tecnica.

Note:

I frammenti aniticorpali Fab antidigitale sono di derivazione eterologa da immunoglobuline di montone. Nonostante il trattamento e la scissione con papaina del frammento attivante il complemento e la riduzione degli anticorpi a frammento (Fab), persiste la remota possibilità di reazione anafilattica soprattutto dopo ripetute somministrazioni. Sebbene un’anamnesi positiva per allergie o reazioni anafilattiche a farmaci o alle proteine di pecora controindichi l’utilizzo dei Fab antidigitale, la somministrazione endovenosa lenta può essere effettuata dopo una corretta valutazione del quadro clinico e del rapporto rischio/beneficio, facendola precedere da una infusione di idrocortisone (15-30 mg/kg) e antistaminici (anti-H1). Le prove di sensibilità ai Fab, seppure teoricamente valide, possono essere causa di anafilassi e comunque non modificare la necessità e la scelta di attuare la terapia. L’efficacia della desensibilizzazione rapida non è dimostrata e dilata inutilmente i tempi terapeutici.

Precauzioni:

- Insufficienza epatica: non raccomandazioni specifiche. -Insufficienza cardiaca grave: può verificarsi uno scompenso grave che può essere trattato con amine e vasodilatatori. -Insufficienza renale: può essere utilizzato nei pazienti con insufficienza renale. Sono possibili però rebaund tardivi della concentrazione di diossina nella grave insufficienza renale, per cui deve essere monitorato il quadro clinico; l’emodialisi rimuove in minima misura il complesso Fab-digitale

Gravidanza ed Allattamento:

Deve essere assunto solo in caso di effettiva necessità. Per quanto riguarda la teratogenicità, è incerta e appartiene alla categoria C delle “pregnancy risk categories” della FDA.

Controindicazioni:

Ipersensibilità ai Fab

Effetti Collaterali:

Ipotensione, scompenso cardiaco, ipotensione, fibrillazione atriale, ipertermia, ipopotassiemia (durante il trattamento con Fab antidigitale è essenziale monitorare il potassio serico a brevi intervalli), eritema, reazione anafilattica.

Conservazione:

Temperatura tra i 2° e gli 8° C. La soluzione ricostruita va conservata alla stessa temperatura e deve essere utilizzata entro 4 ore

Intossicazioni

Giacenze

Visualizza giacenza per

AUSL PIACENZA

Formulazione Posizione Qtà Scadenza Note Aggiornamento
ff 40 mg ps 1 30/04/2023 26/07/2023

Farmacisti

Mauro Luisetto
Farmacia Ospedaliera
8,30-16,30 DA LUNEDI A VENERDI, SABATO E DOMENICA CHIUSO
m.luisetto@ausl.pc.it
0523/302976 - 2273- 3402479620
0523/302412
0523/301111 centralino ospedale PC 3402479620
tutta la settimana
H24
AL DI FUORI DEGLI ORARI DI APERTURA DELLA FARMACIA OSPEDALIERA CONTATTARE IL CENTRALINO DELL'OSPEDALE CHE PROVVEDERA' AVVISARE IL MEDICO DEL PS

Medici

Antonio Agosti
Pronto Soccorso - Medicina d'Urgenza
a.agosti2@ausl.pc.it
3440620318

AUSL REGGIO EMILIA

Formulazione Posizione Qtà Scadenza Note Aggiornamento
ff 40 mg Cardiologia Ospedale C. Monti 3 14/06/2023
ff 40 mg Cardiologia Ospedale Guastalla 3 14/06/2023
ff 40 mg PS OSPEDALE CORREGGIO 3 14/06/2023

Farmacisti

Annamaria Panciroli
Dipartimento Farmaceutico UFD Scandiano
8.30 - 15.30 e 8.30 - 12.30 il sabato
annamaria.panciroli@ausl.re.it
0522 850207
0522850255

Medici

Ivana Lattuada
U.O. Medicina e Chirurgia di accettazione e d'urgenza
lattuada.ivana@asmn.re.it
0522.296707

OSPEDALE "E.FRANCHINI" MONTECCHIO

Formulazione Posizione Qtà Scadenza Note Aggiornamento
ff 40 mg Pronto Soccorso 3 17/08/2023

OSPEDALE "G.MAGATI" SCANDIANO

Formulazione Posizione Qtà Scadenza Note Aggiornamento
ff 40 mg PS OSPEDALE SCANDIANO 3 17/08/2023

AUSL MODENA

NUOVO OSPEDALE CIVILE DI SASSUOLO S.P.A.

Formulazione Posizione Qtà Scadenza Note Aggiornamento
ff 40 mg Pronto Soccorso 2 31/01/2025 18/05/2023

AUSL BOLOGNA

Formulazione Posizione Qtà Scadenza Note Aggiornamento
ff 40 mg PS OM 3 presenti in PS OM 25/09/2023

Farmacisti

Marianna Agnusdei
Farmacia Ospedale Maggiore
lun- ven 8.00-18.00; sab 8.00-14.00
m.agnusdei@ausl.bologna.it
051/6478316
051/3172173; 051/6478426
Centralino Ospedale: 051/6478111
tutti
lun-ven 18.00-07.30; sab 14.00-07.30; dom 07.30-07.30

Medici

Francesca Puccetti
U.O. Pronto Soccorso e Medicina d'Urgenza
francesca.puccetti@ausl.bologna.it
051.6478235

AUSL ROMAGNA

FARMACIA CENTRALIZZATA AUSL ROMAGNA

Formulazione Posizione Qtà Scadenza Note Aggiornamento
ff 40 mg Farmacia Centralizzata AUSL Romagna 5 31/01/2025 700085463 29/06/2023

Farmacisti

Dott, Matteo Dal Muto
Lun-Ven : 8:00-17:00 Sab : 8:00-14:00
farmaciacentralizzata@auslromagna.it
0547394930

OSPEDALE "SANTA MARIA DELLE CROCI" RAVENNA

Formulazione Posizione Qtà Scadenza Note Aggiornamento
ff 40 mg PS RA 6 31/01/2025 (5) BN301507D (1) BN201604A GEN25 18/07/2023

Farmacisti

Luigi Russo
U.O. Farmacia Ospedaliera
luigi.russo@auslromagna.it
0544285167; 0544285201 (segreteria)
0544285298

Medici

Lorenzo Mantovani
U.O. Pronto Soccorso e Medicina d'Urgenza
loremantovani@gmail.com
0544.285101

OSPEDALE "MAURIZIO BUFALINI" CESENA

Formulazione Posizione Qtà Scadenza Note Aggiornamento
ff 40 mg Pronto Soccorso H Bufalini 6 27/07/2023

Farmacisti

sergio marazzita
Direzione assistenza farmaceutica FC
8:00 - 14:20 dal Lunedì al Venerdì
sergio.marazzita@auslromagna.it
0547352934 oppure 0547352687 oppure 0547352481
0547394921

Medici

Elena Ciuffoli
elena.ciuffoli@auslromagna.it
0547/352500

OSPEDALE "INFERMI" RIMINI

Formulazione Posizione Qtà Scadenza Note Aggiornamento
ff 40 mg Pronto Soccorso Rimini 6 31/01/2025 11/09/2023

Farmacisti

Elena Bagni
Farmacia Ospedaliera
lunedì-venerdì 8-17.30; sabato 8-13.30
elena.bagni@auslrn.net
0541-705560
0541-705562

Medici

Ilaria Tiraferri
Pronto Soccorso - Medicina D'Urgenza - 118
ilaria.tiraferri@auslromagna.it
3479287048

AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA DI PARMA

Formulazione Posizione Qtà Scadenza Note Aggiornamento
ff 38 mg PRONTO SOCCORSO 4 29/05/2023

Farmacisti

Wania Tantone
servizio farmacia
wtantone@ao.pr.it
0521704335

Medici

Attilio De Blasio
U.O. Medicina D'Emergenza/Urgenza
adeblasio@ao.pr.it
0521/703085

AOSP - REGGIO EMILIA

AZIENDA OSPEDALIERA DI REGGIO EMILIA-S. MARIA NUOVA

Formulazione Posizione Qtà Scadenza Note Aggiornamento
ff 38 mg Armadio Antidoti c/o PS 6 12/06/2023

Farmacisti

Greta Borciani
Farmacia Interna
8:30 - 17:30 dal Lunedì al Venerdì pomeriggio, 8:30 - 13:30 il sabato
borciani.greta@asmn.re.it
0522-296975
0522-296604
320-4352980 334 - 6478372
Tutti i giorni esclusi dall'orario di servizio
Tutti i giorni esclusi dall'orario di servizio
- dal Lunedì al Venerdì dalle ore 18.00 alle ore 8.00 del mattino successivo - Sabato dalle ore 13.00 alle ore 8.00 del Lunedì successivo - Tutti i giorni festivi fino alle ore 8.00 del giorno successivo

AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA DI MODENA

POLICLINICO DI MODENA

Formulazione Posizione Qtà Scadenza Note Aggiornamento
ff 40 mg FRIGO FARMACIA 2 31/01/2025 10/08/2023
ff 40 mg PRONTO SOCCORSO 4 31/01/2025 10/08/2023

Farmacisti

Stefania Casini
Farmacia
lun-ven : 8.00-17.00 sabato 9.00-13.00
st.casini@ausl.mo.it
059/3961614
059/3963809
059/4222111
Dal lunedì al venerdì dalle ore 17 alle ore 8.00 e dal sabato ore 13.00 al lunedì ore 8.00
Iole Bosi
Farmacia
8.00-17.00 dal lunedì al venerdì; 8.00-13.00 il sabato
bosi.iole@policlinico.mo.it
059-4223091 / 059-4222942
059-4223097
348-8700100
tutti i giorni
dal lunedì al sabato negli orari di chiusura della farmacia; festivi tutto il giorno

Medici

Giovanni Vinci
U.O. Pronto Soccorso e Medicina d'Urgenza
vinci.giovanni@policlinico.mo.it
059.4225033

Ospedale Civile Baggiovara

Formulazione Posizione Qtà Scadenza Note Aggiornamento
ff 40 mg Pronto Soccorso 5 31/01/2025 25/07/2023

Farmacisti

Stefania Casini
Farmacia
lun-ven : 8.00-17.00 sabato 9.00-13.00
st.casini@ausl.mo.it
059/3961614
059/3963809
059/4222111
Dal lunedì al venerdì dalle ore 17 alle ore 8.00 e dal sabato ore 13.00 al lunedì ore 8.00

AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA DI BOLOGNA

Formulazione Posizione Qtà Scadenza Note Aggiornamento
ff 40 mg FARMACIA 3 31/03/2025 più 1 fiala presso il PS pediatrico 30/08/2023

Farmacisti

Francesca Tombari
U.O. FARMACIA OSPEDALIERA
DAL LUNEDI' AL VENERDI' 8 -17.30 SABATO 8 - 13.30
francesca.tombari@aosp.bo.it
0512143914
0516364897
0512144859
Giorni di chiusura della Farmacia Ospedaliera
Orari di chiusura della Farmacia Ospedaliera
Negli orari di chiusura della Farmacia Ospedaliera contattare la portineria dell' Azienda Ospedaliero-Universitaria al numero H24 indicato per attivare il Farmacista reperibile di turno.

Medici

Annamaria Venturi
Medicina d'Urgenza e P.S.- Cavazza
annamaria.venturi@aosp.bo.it

AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA DI FERRARA

Formulazione Posizione Qtà Scadenza Note Aggiornamento
ff 40 mg FARMACIA 2 31/01/2025 28/09/2023
ff 40 mg RIANIMAZIONE 4 31/01/2025 15/09/2023

Farmacisti

Brunella Quarta
Dipartimento Farmaceutico U.O. Farmacia Ospedaliera e Territoriale
b.quarta@ospfe.it
0532/238130
0532/238022
0532/239000
Il numero telefonico H24 è disponibile tutti i giorni durante l'apertura e chiusura del Servizio di Farmacia. Richiedere del farmacista di turno.

Medici

Roberto Zoppellari
Direttore Dipartimento Emergenza
zpr@unife.it
0532-236591
Antonella Tallarico
a.tallarico@ospfe.it
339-3678289